In tendenza

Fondi in arrivo per le scuole di Pachino e Portopalo. Auteri: “adempimenti dei Comuni siano entro i termini”

Per effettuare verifiche strutturali volte all’ottenimento della certificazione di vulnerabilità sismica dei singoli plessi scolastici

Oltre 1,2 milioni di euro per effettuare verifiche strutturali volte all’ottenimento della certificazione di vulnerabilità sismica dei singoli plessi scolastici. A tanto ammonta il finanziamento regionale nei confronti di quasi tutti i Comuni della provincia e del Libero Consorzio Comunale di Siracusa.

Spero – dice il deputato regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Auteri – che tutte le amministrazioni competenti effettuino gli adempimenti consequenziali all’ottenimento delle risorse assegnate, entro i termini assegnati dall’Assessorato Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale”.

Ecco le somme stanziate, Comune per Comune: Augusta € 54.303,78; Avola € 85.477,09; Buscemi € 4.314,95; Canicattini Bagni € 2.000; Carlentini € 44.323,63; Cassaro € 2.000; Ferla € 6.076,15; Floridia € 39.568,38; Lentini € 40.595,75; Melilli € 37.689,76; Noto € 15.087,65; Pachino € 63.872,99; Palazzolo Acreide € 3.610,47; Portopalo di Capo Passero € 11.124,94; Priolo Gargallo € 32.435,50; Rosolini € 65.898,37; Siracusa € 220.003,70; Solarino € 18.492,64; Libero Consorzio Comunale di Siracusa € 507.000.

Sbloccati 15 milioni di euro, quindi, per l’utilizzazione delle risorse PO FESR 2014/2020, destinati a 338 Comuni della Sicilia e a 9 ex Province regionali. Le somme sono destinate alle indagini geognostiche a alle verifiche strutturali volte all’ottenimento della certificazione di vulnerabilità sismica dei singoli plessi scolastici di proprietà dei Comuni, dei Liberi Consorzi Comunali e delle Città Metropolitane. Gli Enti beneficiari sono obbligati a comunicare l’accettazione del finanziamento entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla pubblicazione del provvedimento sulla pagina web dell’Ufficio Speciale Per l’Edilizia Scolastica e Universitaria e per lo stralcio interventi a valere su PROF e OIF.

“Con piacere prendo atto che, per la prima volta – dice Vincenzo Vinciullo, responsabile provinciale di Prima l’Italia – la provincia di Siracusa non viene mortificata nelle assegnazioni delle risorse e che dopo 7 anni l’attività legislativa da me programmata continua a produrre effetti positivi in Sicilia e nella nostra provincia”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo